Webinar sulla Modellazione 3D

Sessioni online guidate da esperti per affinare le tue competenze nella creazione di personaggi 3D. Scopri tecniche avanzate e trucchi pratici direttamente dalla tua postazione.

18 Settembre 2025

Anatomia per Character Artist

Impara come tradurre le proporzioni anatomiche reali in modelli 3D stilizzati. Parleremo di riferimenti fotografici, forme base e come evitare gli errori più comuni.

  • Orario: 19:00 - 21:00
  • Livello: Intermedio
  • Durata: 2 ore
Richiedi Informazioni
3 Ottobre 2025

Texturing Avanzato in Substance

Approfondiamo il workflow di texturing usando Substance Painter. Vedremo come creare materiali realistici e come gestire le mappe per risultati professionali.

  • Orario: 18:30 - 20:30
  • Livello: Avanzato
  • Durata: 2 ore
Richiedi Informazioni
21 Novembre 2025

Ottimizzazione Mesh per Videogiochi

Un webinar dedicato alla retopologia e all'ottimizzazione dei poligoni. Parleremo di target platform, budgets e come mantenere la qualità visiva riducendo i triangoli.

  • Orario: 19:00 - 21:00
  • Livello: Intermedio
  • Durata: 2 ore
Richiedi Informazioni
15 Gennaio 2026

Rigging per Animatori

Scopri come creare rig funzionali per personaggi da animare. Affronteremo i concetti base del rigging, i controller e qualche accenno alle deformazioni avanzate.

  • Orario: 18:00 - 20:30
  • Livello: Base
  • Durata: 2.5 ore
Richiedi Informazioni
Renzo Bianchi, docente di modellazione 3D e animazione

Chi Guida i Nostri Webinar

I nostri incontri online sono condotti da Renzo Bianchi, character artist con oltre otto anni di esperienza in studi italiani ed europei. Ha lavorato su produzioni indie e tripla A, occupandosi principalmente di modellazione organica e texturing.

Renzo ha iniziato come autodidatta, studiando anatomia e sculpting digitale nei ritagli di tempo. Dopo un paio d'anni passati a fare pratica, ha trovato il suo primo impiego presso uno studio di Firenze specializzato in serious games. Da lì è arrivato a collaborare con team internazionali.

Durante i webinar, Renzo condivide tecniche pratiche che ha testato sul campo. Non aspettarti formule magiche, ma esempi concreti e consigli basati su errori reali che anche lui ha commesso.

ZBrush Maya Substance Painter Rigging Anatomia

Come Funzionano i Nostri Webinar

Ogni sessione segue una struttura pensata per massimizzare l'apprendimento pratico. Ecco come organizziamo le due ore insieme.

1

Dimostrazione dal Vivo

Iniziamo con circa 60 minuti di lavoro pratico condiviso sullo schermo. Renzo modella, texturizza o rigga in tempo reale, spiegando ogni scelta. Puoi vedere il processo completo, compresi i passaggi che di solito vengono tagliati nei tutorial montati.

2

Domande e Risposte Interattive

Dedichiamo circa 30 minuti alle domande dei partecipanti. Puoi chiedere chiarimenti, proporre situazioni specifiche del tuo workflow o approfondire aspetti che ti interessano di più. Le risposte sono sempre calibrate sul contesto reale.

3

Esempi e Casi Studio

Nella parte finale guardiamo insieme alcuni lavori di Renzo o dei partecipanti stessi. Analizziamo cosa funziona, cosa si potrebbe migliorare e come applicare le tecniche viste durante la dimostrazione. È un momento utile per vedere la teoria applicata.

4

Materiali di Supporto

Dopo ogni webinar ricevi i file di progetto e una lista di riferimenti utili. Non sono tutorial passo-passo, ma risorse per continuare a esplorare gli argomenti trattati. Puoi tornare sui file quando vuoi e sperimentare per conto tuo.

Ho seguito il webinar sull'anatomia a settembre scorso. Mi aspettavo le solite slide teoriche, invece Renzo ha modellato un busto completo dal cilindro iniziale. Ha mostrato ogni fase, compresi i momenti in cui doveva correggere la topologia. Per me è stato prezioso vedere come gestisce gli errori in tempo reale, perché è quello che succede anche a me quando lavoro. Ho preso appunti su tecniche che non avevo mai considerato.
M

Matteo Luccini

Partecipante webinar settembre 2024

Vuoi Partecipare al Prossimo Webinar?

I posti sono limitati per garantire interazione e qualità. Contattaci per ricevere il calendario completo e maggiori dettagli sui temi in programma.

Scrivici Ora